
e...state nei parchi e nelle aree protette 2014
AL VIA E...STATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE 2014
Conoscere le risorse naturali e promuoverne la fruibilità partendo dalla consapevolezza del loro valore.
È questo l’obiettivo dell’iniziativa “E…state nei Parchi e nelle Aree Protette 2014″, presentata alla stampa presso il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata. Finanziata con il sostegno del Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 e realizzata nell’ambito del Programma strategico per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale EPOS, l’iniziativa offre l’opportunità di esperienze dirette (animazioni, escursioni e laboratori) per creare il “sentimento della natura”, inteso come attenzione, rispetto, curiosità verso ciò che vive intorno a noi, cresce come ogni altra cosa con l’esperienza, più che attraverso il trasferimento passivo di nozioni. In coerenza con la strategia di attuazione del programma EPOS, il progetto ha come obiettivo principale la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi riguardanti il patrimonio naturale della Regione Basilicata, favorendo i processi di educazione alla sostenibilità attraverso il trasferimento costante di informazioni e conoscenze; allo stesso modo le diverse attività previste puntano a consolidare la divulgazione “green”, cosi da accrescere la responsabilità anche individuale verso il futuro delle nuove generazioni.
Giunta alla terza edizione, una delle principali novità di quest’anno vede l’inclusione anche delle riserve naturali all’interno del cartellone di appuntamenti. Il calendario si apre il 9 luglio, a San Severino Lucano (PZ) e si concluderà il 13 settembre a Montalbano Jonico (MT). Fra queste due date saranno messe in campo 78 iniziative che animeranno il territorio lucano, da “L’officine dei sensi” a “I boschi del mare”, da “Il diario natura” a “Sulle tracce dei cervi”, fino a “La Scoperta di Indiana Jones”, “Il cielo è di tutti gli occhi” , “Ruscellando”.e "Nessuno escluso".
Come ha sottolineato il Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata Maria Carmela Santoro nel corso della presentazione, “l’iniziativa ha una valenza educativa grandissima, soprattutto in termini di consapevolezza del valore delle risorse naturali che caratterizzano la Basilicata”. Un valore sottolineato anche dal presidente di FederParchi Basilicata Domenico Totaro, che ha evidenziato la necessità di continuare ad investire su azioni di questo genere, ponendosi l’obiettivo di valorizzare al massimo, anche fuori dal territorio regionale, l’esperienza della Basilicata”.
Come ha sottolineato l’arch. Anna Abate, responsabile del sistema Redus di Basilicata, “E…state nei Parchi e nelle Aree Protette 2014″, in linea con i documenti per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile proclamato per il periodo 2005-2014 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, affida ai Centri di Educazione Ambientale per la sostenibilità l’attuazione delle diversificate attività, tutte tese a sollecitare nei ragazzi, adulti, famiglie e comunità la riflessione sul valore delle risorse naturali. Il progetto conferma l’ambizione del programma EPOS di raggiungere un pubblico molto vasto ed eterogeneo dai più giovani agli anziani, dai turisti ai disabili senza dimenticare gli operatori culturali ed i rappresentanti delle istituzioni.
Come ha sottolineato Antonio di Biase del CEAS Nuova Atlantide, a nome dei CEAS coinvolti, la qualità professionale degli operatori dei Centri è adeguata allo scopo richiesto dall’iniziativa che favorirà anche lo scambio tra Centri mirando ad un rafforzamento tra gli stessi e le Aree Protette.
ESTATE DEI PARCHI.pdf (530726)
programma boschi del mare.pdf (137031)
Contatti
Piazza Gramsci Palazzo Baronale, 75020 Scanzano Jonico MT
Telefono 339/1111396
assgigliomarino@tiscali.it assgigliomarino@libero.it