
delibera del Comune di Scanzano Jonico su "Osservazioni alle Istanze di V.I.A. presentate dalla Società Shell Italia E & P S.p.A.2
in data 22.01.2013 la Giunta Comunale di Scanzano Jonico ha deliberato di esprimere parere sfavorevole alle istanze presentate dalla Società Shell Italia E & P S.p.A. in data 15.11.2012 al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per l’avvio delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) del progetto finalizzato al permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in mare. Il suddetto progetto è localizzato nell’area marina dello Jonio settentrionale e prevede un’indagine geofisica che mira a comprendere l’estensione e la natura delle strutture geologiche presenti nella zona oggetto dell’istanza. Gli scopi principali di questa indagine sono di estendere e completare la copertura geofisica già esistente e di definire l’estensione del bacino sedimentario, l’ubicazione della roccia madre degli idrocarburi e l’estensione massima di migrazione degli stessi.
Tale parere sfavorevole deriva da una serie di considerazioni:
la costa jonica lucana è caratterizzata dalla presenza delle aree SIC e ZPS di seguito riportate:
sito Bosco Pantano di Policoro e costa jonica foce Sinni (ZPS)
sito costa jonica foce Agri (SIC)
sito costa jonica foce Cavone (SIC)
sito costa jonica fiume Basento (SIC)
sito costa jonica fiume Bradano (SIC)
le indagini in questione determinano gravi danni alla vita marina, in particolare alla fauna, risultando estremamente rischiose per le acque marine e le coste a causa delle sostanze chimiche utilizzate
le indagini in questione producono danni irreparabili al settore turistico balneare, quello del turismo culturale e dell’agricoltura di qualità che sono i settori trainanti dell’economia locale e più in generale regionale
le piattaforme off-shore hanno un impatto paesaggistico negativo sull’orizzonte marino e determinano irreversibili forme di inquinamento conseguenti ad eventuali fuoriuscite di petrolio
le istanze di V.I.A. presentate sono carenti della documentazione necessaria prevista dal quadro normativo vigente e non coinvolge tutte le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente, in particolare:
rapporto sullo stato dell’ambiente che fornisca informazioni esaurienti sulle condizioni dell’ecosistema marino e sugli effetti delle indagini geosismiche
individuazione dei principali tipi di alterazioni e modificazioni del paesaggio
rapporto sullo stato di sismicità dell’area estesa alla sequenza sismica dell’area del Pollino
rapporto sull’equilibrio idrogeologico della zona
a fronte degli impatti negativi che le indagini comportano non si prevedono benefici per la collettività e per i settori trainanti dell’economia locale sopra evidenziati.
leggi il testo integrale su
www.gazzettaamministrativa.it/docviewer/view/index.php?resId=208c666f-648b-11e2-a501-5b005dcc639c
Tag:
Contatti
Piazza Gramsci Palazzo Baronale, 75020 Scanzano Jonico MT
Telefono 339/1111396
assgigliomarino@tiscali.it assgigliomarino@libero.it