
consigli "verdi"
il rispetto per l'ambiente e la sostenibilità delle nostre azioni non possono più aspettare! comincia con poche regole quotidiane:
risparmia energia per risparmiare denaro
- scegli energia prodotta da fonte rinnovabile: l'energia con il bollino RECS (Renewable Energy Certificate System) deriva da fonti pulite come l'eolico, il solare, il geotermico, l'idroelettrico, e aiuta a contrastare il riscaldamento globale
- regola il termostato del tuo impianto di climatizzazione: pochi gradi in meno (ad esempio 18°C anzichè 21) in inverno o in più in estate (24 anzichè 18) si traducono in un risparmio importante
- usa elettrodomestici e lampadine a basso consumo: gli elettrodomestici di classe A+ e A++ consumano meno del 50% rispetto ali altri; le lampadine fluorescenti compatte (ancora meglio quelle a led) ti fanno risparmiare più dell'80% rispetto alle normali lampadine ad incandescenza
- usa l'acqua fredda tutte le volte che è possibile per il bucato: più dell'85% del consumo della lavatrice è dovuto al riscaldamento dell'acqua
meno carburante=più risparmio e salute
- appena è possibile, lascia l'auto a casa e usa la bicicletta o i mezzi pubblici: muoversi a piedi o in bicicletta fa bene alla salute e fa risparmiare carburante e costi di parcheggio. se devi usare l'auto, organizzati per portare più persone
risparmia l'acqua
- preferisci la doccia al bagno: riempire la vasca corrisponde a circa 100 lt di acqua calda, mentre per una doccia lunga se ne usa la metà; accorciare la durata della doccia e applica un riduttore di flusso al soffione riduce il consumo di acqua e denaro fino al 50%
- applica un rompigetto ai rubinetti di casa: questo aiuta a mantenere un getto costante e di pressione elevata con un minore flusso di acqua
- scegli piante adatte al tuo clima in giardino: ti aiutano a risparmiare acqua per l'irrigazione e pesticidi per la loro cura
utilizza al meglio
- usa la tua elettronica (telefoni cellulari, computer, etc.) in maniera responsabile: usali il più a lungo possibile; quando vuoi cambiarli, cerca di regalarli a chi li userebbe ancora, o, se non funzionano più, smaltiscili in maniera corretta: batterie e schede elettroniche contengono sostanze tossiche e non vanno gettate nei rifiuti indifferenziati
- fai la raccolta differenziata: produci meno rifiuti, differenzia quelli che produci e informati su come smaltire quelli pericolosi o "speciali". contribuirai al recupero di materie prime preziose e ridurrai la quantità di scarti destinati all'incenerimento (che produce sostanze tossiche...)
- se devi usare la plastica, assicurati che non sia PVC: durante la produzione (e lo smaltimento nell'indifferenziato) del PVC vengono liberate sostanze cancerogene, e altre sostanze dannose si possono liberare durante l'uso, soprattutto a scopo alimentare
- evita l'uso di materiali tossici e pesticidi: leggi attentamente i componenti di prodotti per la pulizia della casa, per tinteggiare i muri, parquet o mobili. utilizza prodotti naturali anche per concimare e trattare le malattie delle tue piante
- compra carta riciclata e prodotti di legno certificati: riutilizza la carta il più possibile, gettala nella differenziata e all'acquisto scegli quella riciclata; scegli il legno certificato FSC (Forest Stewardship Council) proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile
- attento al commercio di specie in pericolo: non acquistare prodotti (cibo, medicinali tradizionali, souvenir) ricavati da coralli, tartarughe, orsi, rinoceronti, grandi scimmie, felini o legname di mogano e teak
mangia in maniera responsabile
- limita il consumo di carne: la sua produzione ha un costo elevatissimo in termini di risorse e sfruttamento dell'ambiente
- preferisci i prodotti locali: scegliere i prodotti a km 0 ne riduce i costi e mantiene il denaro nell'economia locale
- acquista con attenzione il pesce: tonni e pescespada sono specie a rischio, spesso pescate illegalmente o con sistemi che mettono a repentaglio altre specie (tartarughe, delfini); i gamberoni provengono spesso da allevamenti distruttivi. acquista pesci di taglia grande, già in età riproduttiva, piuttosto che i giovani o il novellame
- evita gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati): informati presso negozi e ristoranti riguardo la presenza di alimenti contenenti OGM (anche in maniera indiretta, ad esempio con i loro mangimi), e scegli alimenti biologici
fai acquisti in maniera responsabile
- acquista in confezioni grandi: ridurre il processo di confezionamento abbatte i costi e risparmia i materiali dell'imballaggio
- scegli vestiti che non richiedano lavaggio a secco: questa procedura è costosa e utilizza sostanze chimiche dannose
- scegli prodotti di qualità e lunga durata: anche se ti sembra di spendere di più, il costo si ripagherà con la maggiore durata
(fonti: World Watch Institute, Greenpeace)
Contatti
CEAS Scanzano Jonico
Piazza Gramsci Palazzo Baronale, 75020 Scanzano Jonico MT
Telefono 339/1111396
assgigliomarino@tiscali.it assgigliomarino@libero.it
Piazza Gramsci Palazzo Baronale, 75020 Scanzano Jonico MT
Telefono 339/1111396
assgigliomarino@tiscali.it assgigliomarino@libero.it